REGOLAMENTO

1.1 DIMENSIONI E STRUTTURA DELLA ROSA

Ogni rosa dovrà essere formata da esattamente 25 calciatori, così suddivisi: 

  • 3 portieri
  • 8 difensori
  • 8 centrocampisti
  • 6 attaccanti

Si utilizza il sistema classico dei ruoli (P, D, C, A), secondo la lista di fantacalcio.it.

1.2 BUDGET

Il budget totale per la creazione della squadra è di 500 crediti nella sessione iniziale (o estiva). Nel mercato di riparazione (o invernale) i crediti disponibili sono 100.

I crediti non utilizzati nella sessione estiva verranno ripresi nella sessione invernale, a cui vanno aggiunti eventualmente i crediti derivanti dallo svincolo dei calciatori. (vedi punti 1.3.8 e 1.3.9)

Ciò che viene avanzato nella sessione invernale è da considerarsi perso.

1.3 ASTA “TUTTI vs TUTTI”

La creazione della squadra avviene mediante asta a busta chiusa, tramite un apposito form online.

All’asta partecipano tutti gli iscritti, indipendentemente dalla suddivisione dei gruppi nelle diverse competizioni.

L’asta è composta da più turni spalmati in giorni diversi; in ogni turno, i fantallenatori dovranno fare le offerte per completare tutta la rosa. Nel turno successivo, gli allenatori che non avranno completato la rosa, dovranno fare le offerte relative ai ruoli rimasti scoperti.

Le offerte inserite saranno modificabili solamente nei giorni e negli archi di tempo indicati. Al di fuori di questi intervalli, non sarà possibile effettuare le offerte o modificare quelle inviate.

Le date e gli orari dei turni d’asta verranno definiti in prossimità dell’inizio della stagione.

1.3.1 GIOCATORI MULTIPLI

In base al numero di iscritti totali saranno disponibili X giocatori per ogni 10 iscritti. Ad esempio, se ci fossero 100 squadre iscritte sarebbero disponibili 10 Cristiano Ronaldo.

A scanso di equivoci, una squadra non può avere una o più copie dello stesso calciatore.

Non c’è correlazione tra numero di copie e numero di turni d’asta: tutte le copie dei calciatori sono disponibili fin dal primo turno di buste.

1.3.2 VALORE DELL’OFFERTA

L’offerta minima è di 1 credito, indipendentemente dalla quotazione del calciatore.

Non sono ammessi i valori decimali (es. 1,5); in caso, ogni cifra verrà arrotondata per eccesso (1,5 crediti diventeranno 2 crediti).

Nel form online saranno sempre visibili i crediti residui e gli slot dei ruoli disponibili, che si aggiorneranno alla fine di ogni turno d’asta in base ai calciatori acquistati.

La lista completa dei calciatori (con le relative copie disponibili) sarà aggiornata dopo ogni turno, indicando tutti i giocatori ancora acquistabili.

1.3.4 ACQUISTO PORTIERI

Le offerte per i portieri possono essere fatte in due modi:
– Acquisto del singolo portiere: asta classica con scelta di diversi portieri di diverse squadre;
– Acquisto del Pacchetto portieri: si può decidere di acquistare il pacchetto dei tre portieri di una squadra (primo, riserva e riserva della riserva). In questo caso si procede ad effettuare un’offerta globale per i tre.

Se l’offerta del pacchetto portiere è sufficientemente alta per garantirsi il giocatore, allora il secondo ed il terzo saranno automaticamente inseriti in rosa con il valore di acquisto pari a 1.

NB: Il pacchetto portieri ha priorità sull’offerta singola se non ci sono più copie disponibili. Esempio: N1 copia disponibile. La squadra X offre 50 per il pacchetto portieri del Milan, mentre la squadra Y offre 50 per il primo o il  secondo (o terzo) portiere del Milan. La squadra X si aggiudica pacchetto portieri, in quanto ha fatto l’offerta per l’intero pacchetto. 

1.3.5 PARITÀ DI OFFERTA

Nel caso in cui il numero di offerte con lo stesso valore sia maggiore del numero di “copie” disponibili (per ogni calciatori ci sono 5 doppioni), allora le copie rimanenti non vengono assegnate in quel turno e saranno disponibili in quello successivo.

Esempio:

Vengono fatte 6 offerte per Mandzukic (5 copie disponibili):

  • Allenatore A = 30
  • Allenatore B = 27
  • Allenatore C = 26
  • Allenatore D = 21
  • Allenatore E = 21
  • Allenatore F = 21

In questo caso, su 5 “Mandzukic” disponibili ne saranno assegnati solo 3 (A, B, C), mentre le altre 2 copie rimarranno libere nel turno di buste successivo.

Viceversa, se le offerte per quel giocatore fossero:

  • Allenatore A = 30
  • Allenatore B = 27
  • Allenatore C = 27
  • Allenatore D = 21
  • Allenatore E = 20
  • Allenatore F = 19

le 5 copie di Mandzukic verrebbero assegnate ad A, B, C, D ed E. 

1.3.6 SFORAMENTO DEL BUDGET

In caso il totale dei crediti usati per acquistare i giocatori risulti maggiore del budget disponibile (saldo negativo nella casella CREDITI DISPONIBILI), l’eccedenza oltre i 500 crediti (o i 100 nella sessione invernale) verrà detratta all’offerta più alta in lista. Ad esempio, se il valore totale della lista è di 550 crediti e il giocatore con l’offerta più alta è Chiesa (offerta 230), tale offerta verrà considerata pari a 180 crediti.

1.3.7 SCAMBI GIOCATORI TRA DIVERSE SQUADRE

Non sono ammessi gli scambi di giocatori tra le diverse squadre.

1.3.8 SVINCOLO DEI CALCIATORI

Nella sessione invernale, per poter acquistare nuovi calciatori, occorre liberare il posto in rosa. Per cui, ciascun fantallenatore dovrà svincolare un numero di giocatori pari al numero di nuovi acquisti che vorrà effettuare, fino a un massimo di 6.

1.3.9 RECUPERO CREDITI

Nel caso un calciatore rescinda un contratto o venga trasferito in un altro campionato, per l’aggiunta dei crediti farà fede il valore iniziale del giocatore (q. i. = quotazione iniziale)

Lo stesso vale per i giocatori svincolati nella sessione invernale per lasciar posto ai nuovi acquisti.

2.1 INSERIMENTO FORMAZIONE

Si utilizza il sistema Classico dei ruoli.

2.1.1 MODULI

I moduli che potranno essere utilizzati sono: 

  • 3-4-3
  • 3-5-2 
  • 4-3-3 
  • 4-4-2 
  • 4-5-1 
  • 5-3-2 
  • 5-4-1

2.1.2 PANCHINA E SOSTITUZIONI

Ogni squadra può ammettere all’interno della propria panchina tutti i giocatori che non sono stati inseriti nella formazione titolare. In panchina non c’è limite di numero per giocatori di stesso ruolo.

Sono consentite 5 sostituzioni nell’arco della gara, mantenendo sempre lo stesso modulo della giornata. Il modulo cambierà solo se non ci saranno giocatori in panchina atti a sostituire il pari ruolo. In caso di cambiamenti nel numero delle sostituzioni decisi dalla Lega Serie A (es. ritorno ai 3 cambi), verranno applicati anche al Fantacalcio in corso.

2.1.3 MODALITÀ E TEMPI DI CONSEGNA DELLE FORMAZIONI

La formazione deve essere inserita nel sito o nell’app fantacalcio-online.com entro 5 minuti dall’inizio del primo anticipo della giornata.

Non sono ammessi invii delle formazioni tramite sms o chat varie. 

Nel caso in cui la formazione risultasse non inserita nel sito, il sistema prenderà considerazione l’ultima formazione inserita. Nel calcolo dei risultati nella Classifica a Punti, però, l’utente verrà penalizzato di 5 punti.

NB: in caso di prima partita di una nuova competizione, la formazione non inserita comporta un punteggio pari a 0.

2.2 CALCOLO DEI PUNTI

2.2.1 MODIFICATORE DIFESA

Si applica solamente alle squadre che schierano una formazione con almeno 4 difensori (4-4-2, 4-3-3, 4-5-1, 5-3-2, 5-4-1); si considerano poi i voti base (senza applicare bonus/malus) del portiere e dei tre migliori giocatori schierati (che la linea sia a 4 o 5 è indifferente), si sommano e si dividono per 4.

Se la media voto così ottenuta rientra in queste fasce di punteggio, si ottengono i seguenti punti extra (sistema Classico):

  • dal 6 al 6,49: +1
  • dal 6,5 al 6,99: +3
  • dal 7 in poi: +6

 

2.2.3 BONUS/MALUS 

  • +3 punti per ogni gol segnato
  • +3 punti per ogni rigore parato (portiere)
  • +3 punti per ogni rigore segnato
  • +1 punto per ogni assist effettuato*
  • +1 portiere imbattuto
  • -0,5 punti per ogni ammonizione
  • -1 punto per ogni gol subito dal portiere
  • -1 punto per ogni espulsione
  • -2 punti per ogni autorete
  • -3 punti per un rigore sbagliato

*Non c’è distinzione tra assist da fermo o in movimento; per l’assegnazione degli assist, si fa riferimento alla redazione di Gazzetta dello Sport.

2.2.4 PARTITE RINVIATE

Tutte le partite che si svolgono nel lasso di tempo intercorrente tra la fine del turno precedente e l’inizio del successivo, rispetto a quello in corso di svolgimento, fanno regolarmente parte di un turno di gioco e i voti dei calciatori saranno normalmente presi in considerazione per le fasi di calcolo.

Nel caso in cui delle partite dovessero essere rinviate, tutti i giocatori di queste squadre ottengono un voto pari al 6 politico tranne per i portieri, il cui voto è pari a 5.

Nel caso si utilizzi il modificatore difesa, verrà preso in considerazione il 6 come fosse un voto normale a tutti gli effetti.

 

2.2.5 FONTI VOTI 

La fonte dei voti è la redazione di Gazzetta dello Sport.

La fonte per l’assegnazione dei gol/autogol è la Lega Calcio Serie A.

La fonte per gli assist è la redazione di Gazzetta dello Sport.

La fonte per l’assegnazione di ammonizioni/espulsioni è il Comunicato Ufficiale della giornata della Lega Calcio, pubblicato sul sito www.legaseriea.it

 

2.2.6 CALCOLO PUNTEGGIO SQUADRA

La tabella di conversione in gol dei punteggi ottenuti dalla somma di voti e bonus/malus è storicamente la seguente:

  • Meno di 66 punti: 0 gol
  • Da 66 a 71.5 punti: 1 gol
  • Da 72 a 77.5 punti: 2 gol
  • Da 78 a 83.5 punti: 3 gol
  • Da 84 a 89.5 punti: 4 gol
  • Da 90 a 95.5 punti: 5 gol
  • Da 96 a 101.5 punti: 6 gol

Ciascun giocatore partecipa a 5 competizioni:

  1. CLASSIFICA A PUNTI
  2. CAMPIONATO
  3. COPPE EUROPEE
    1. CHAMPIONS LEAGUE
    2. EUROPA LEAGUE
  4. COPPA ITALIA 

Le competizioni si disputeranno secondo questo CALENDARIO.

A. CLASSIFICA A PUNTI

Si sommano i fantapunti di ogni singola giornata e si gioca tutti contro tutti. Vengono premiate le prime 8 squadre classificate alla fine della 38a giornata.

Ogni giornata, inoltre, viene premiata la squadra che ha totalizzato più punti (premio “Best of the Week”).

In caso di parità nel punteggio tra due o più giocatori in una giornata, si prende in considerazione il punteggio totalizzato dai giocatori schierati senza contare bonus e malus (FM nell’app). In caso di ulteriore parità, si procederà ad uno “spareggio” il turno successivo (chi totalizza il punteggio più alto nella giornata vince quella precedente).

B. CAMPIONATO

INIZIO

4a giornata di Serie A.

STRUTTURA

Il Campionato si divide in tre fasi

PRIMA FASE

Nella prima fase (13 partite), le 42 squadre partecipanti sono divise in 3 gironi da 14 (Gruppo 1, Gruppo 2, Gruppo 3). Viene stilato un calendario con girone all’italiana di sola andata, in cui verranno attribuiti i classici punteggi:

  • vittoria: + 3 punti
  • pareggio 1 punto
  • sconfitta 0 punti

In caso di arrivo a pari punti si osservano i seguenti criteri (cd. classifica avulsa):

  • scontri diretti
  • differenza reti scontri diretti
  • fantapunti ottenuti negli scontri diretti

Al termine della prima fase, le squadre andranno a comporre la Serie A e la Serie B in base al posizionamento ottenuto nel proprio girone.

  • Serie A: prime 7 classificate di ogni gruppo + miglior 8^ classificata
  • Serie B: le altre due 8^ class. + dalla 9^ alla 14^
SECONDA FASE (SERIE A – SERIE B)
  • Serie A (22 squadre): girone all’italiana solo A/R (21 giornate in tutto)
  • Serie B (22 squadre): girone all’italiana solo A/R (21 giornate in tutto)

PREMIATI

Vengono premiate le squadre come da tabella Premi sul sito.

C. COPPE EUROPEE

INIZIO

5a giornata di Serie A.

FASE DI QUALIFICAZIONE (10 partite)

Le 42 squadre partecipanti sono divise in 7 gironi da 6. Si gioca una girone all’italiana andata e ritorno (A/R), al termine del quale le prime 4 classificate partecipano alla Champions League, mentre le altre si qualificano all’Europa League.

I punteggi in ogni partita sono i seguenti:

  • vittoria: + 3 punti
  • pareggio 1 punto
  • sconfitta 0 punti

In caso di arrivo a pari punti nello stesso girone si osservano i seguenti criteri (cd. classifica avulsa):

  • scontri diretti
  • differenza reti scontri diretti
  • fantapunti ottenuti negli scontri diretti

SECONDA FASE

CHAMPIONS LEAGUE

La fase a gironi comprende 4 gironi da 6 squadre. Si disputa un girone all’italiana andata e ritorno (10 partite). Le prime 4 classificate accedono alla fase ad eliminazione diretta.

Fase ad eliminazione diretta prevede:

  • Ottavi di finale A/R
  • Quarti di finale A/R
  • Semifinali A/R
  • Finale e Finale 3° posto A/R

In caso di parità alla fine delle partite A/R si conteggeranno i fantapunti ottenuti. Se pari anch’essi, si procederà a spareggio secco la giornata successiva (prima risultato e poi fantapunti).

EUROPA LEAGUE

La fase a gironi comprende 3 gironi da 6 squadre. Si disputa un girone all’italiana andata e ritorno (10 partite). Le prime 5 classificate e la miglior 6^ class. accedono alla fase ad eliminazione diretta.

Fase ad eliminazione diretta prevede:

  • Ottavi di finale A/R
  • Quarti di finale A/R
  • Semifinali A/R
  • Finale e Finale 3° posto A/R

In caso di parità alla fine delle partite A/R si conteggeranno i fantapunti ottenuti. Se pari anch’essi, si procederà a spareggio secco la giornata successiva (prima risultato e poi fantapunti).

PREMIATI

Vengono premiate le squadre come da tabella Premi sul sito.

D. COPPA ITALIA

Per accedere al tabellone finale da 32 squadre si svolgono due fase preliminari: una con classifica a punti, l’altra con spareggi A/R

INIZIO

11a giornata di Serie A.

STRUTTURA

TURNO PRELIMINARE

Le 42 squadre si affrontano per 5 giornate in una classifica tutti contro tutti. Al termine di questa, le prime 28 classificate si qualificano al tabellone finale, le squadre dalla 29^ alla 36^ accedono al ripescaggio, le rimanenti sono eliminate.

TURNI DI RIPESCAGGIO

TURNO DI RIPESCAGGIO

Le 8 squadre dalla 29^ alla 36^ class. del turno preliminare si affrontano in una sfida A/R: le 4 vincenti accedono al tabellone finale (fase ad eliminazione diretta).

FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA

  • 16esimi di finale A/R
  • Ottavi di finale A/R
  • Quarti di finale A/R
  • Semifinale A/R
  • Finale A/R

Non è valida la regola dei gol in trasferta e non è attivo il fattore campo.

In caso di parità al termine del doppio confronto, si contano i fantapunti ottenuti; successivamente vengono calcolati i punti ottenuti senza includere bonus/malus. In caso di ulteriore parità, si procede ad uno spareggio secco la giornata successiva (prima risultato e poi fantapunti).

PREMIATI

Vengono premiate le squadre come da tabella Premi sul sito.

Ciascuna competizione prevede dei premi per almeno le prime 8 squadre classificate (tale numero potrebbe variare in base al numero di iscritti):

  • CLASSIFICA A PUNTI
  • CAMPIONATO (SERIE A – SERIE B)
  • COPPA ITALIA
  • CHAMPIONS LEAGUE 
  • EUROPA LEAGUE

Ogni giornata, inoltre, viene premiata la squadra che ha totalizzato il punteggio più alto (premio “Best of the Week”). In caso di parità tra due o più giocatori, verrà premiata la squadra che totalizzerà il punteggio più alto nel turno successivo.

I premi della stagione 2023/24 sono consultabili alla sezione “PREMI” di questa pagina.